
Andrea Gagliotta, Giulia D’Alessandro, Marco Gottardello, Debora Benincasa, Francesca Becchetti
Anomalia Teatro è una compagnia nata a Torino nel 2016.
Ci prendiamo cura di tutti gli aspetti creativi, produttivi e distributivi dei nostri spettacoli portando avanti ogni giorno un’idea di teatro che sia orgogliosamente popolare.
ANTIGONE – monologo per donna sola: il primo spettacolo con cui è iniziata la nostra avventura. La nostra piccola Antigone ha visitato un po’ tutta l’Italia, tra teatri, salotti, spazi occupati e licei ed è volata oltreoceano oltre oceano, grazie all’Italian Theatre Festival di New York. Il testo dello spettacolo è stato pubblicato dalla casa editrice Suigeneris, e ha vinto il premio Mauro Rostagno 2019 alla drammaturgia.
THEO – storia del cane che guardava le stelle: un altro monologo, a due anni dal primo che ha debuttato al Torino Fringe Festival. La storia di Theo Van Gogh, spalla silenziosa e fedele del fratello Vincent Van Gogh è stata pubblicata dalla casa editrice Suigeneris.
Era meglio nascere topi: questo spettacolo a due voci nasce da due anni di studio sul popolo Rom, la minoranza più odiata e discriminata in Italia. L’opera parla del nuovo razzismo, è una lente sulla nostra società che giorno per giorno ribadisce uno stereotipo feroce e violento contro questo popolo. La creazione paret con il sostegno di Re.Te. Ospitale e del Teatro Studio Uno. Nel 2019 vince l’ottava edizione del Premio CrashTest Teatro Festival e debutta a Torino nel 2020 all’intenro della stagione del Teatro Stabile
ICARO nasce durante il lockdown ed è l’ultimo spettacolo della compagnia, realizzato in collaborazione con Cubo Teatro per la stagione 2020/21 di Fertili Terreni Teatro. Una nuova riscrittura del mito, una riflessione sui nostri personali labirinti e su dove possa portarci l’ossessione per la “normalità”
Oltre agli spettacoli la compagnia si dedica alla formazione con diversi corsi annuali di improvvisazione, teatro e scrittura scenica. Da ottobre 2021 è iniziato anche il percorso “Le disgraziate – corso di teatro per sole donne*”.
Questa piccola famiglia continua a lavorare a nuovi progetti e produzioni, il Laboratorio Malaerba è sicuramente il cuore della nostra crescita. Uno spazio creativo che vuole accogliere quante più persone possibile e farsi spazio di socialità, condivisione e creatività così che la nostra piccola famiglia continui a crescere.