Creazioni da quarantena

Image

Così, a un certo punto dei nostri meravigliosi corsi di improvvisazione e di teatro, è arrivata la pandemia. Questa è una storia che forse già conoscete. 
Noi abbiamo lasciato con le lacrime agli occhi le nostre sale prove (convinti, per altro che le avremmo riviste a breve, e invece…) e siamo tornati, come tutti, a casa.
Dopo la prima settimana, all’arrivo del martedì sera, solitamente dedicato ai corsi d’improvvisazione, già qualcosa fremeva, e fortunatamente c’era la stessa vibrazione anche nei nostri allievi. Così ci siamo buttati: lezioni di teatro online. Mai fatte, mai pensato di farle. 
Eccoci qui, tre mesi dopo.
Quello che vedrete in questa sezione del sito sono alcuni frammenti del nostro tempo insieme. Tra una lezione e l’altra abbiamo chiesto ai nostri ragazzi di fare dei compiti a casa, abbiamo cercato di dare suggestioni più aperte possibile e abbiamo scoperto, in ognuno, dei talenti inaspettati. Vedrete splendidi disegni, fotografie, animazioni, canzoni, video e scrittura. Li abbiamo visti fare collage e inventare cruciverba, fiabe, interviste. Siamo stati accompagnati in questo lungo periodo dai contributi che ci scambiavamo, ridendo ed emozionandoci spessissimo. 
Questo non è un omaggio al teatro online ma siamo sicuri che gruppi forti e con grandi entusiasmi possano trovare il modo di spezzare anche gli schermi più tecnologici, e noi, per qualche prezioso momento, siamo riusciti a continuare a incontrarci e tenerci vivi. 
Presto vedrete anche il video di una performance che abbiamo deciso di mettere in scena, all’aperto e con tutte le accortezze possibili, con i ragazzi del corso di teatro. Con loro avremmo dovuto arrivare a fine anno con uno spettacolo basato su una riscrittura originale dei Sei personaggi in cerca d’autore, e non portarlo a termine è stato per tutti un po’ una tristezza. Ci è sembrato importante riprendere alcuni degli scritti fatti durante questo periodo e metterli insieme, attraversarli con la voce e con il corpo e portarli all’aperto.
Siamo partiti da una domanda, che per noi è importantissima e racchiude il senso del nostro lavoro:
Perché raccontare storie?

Ecco i 3 progetti sviluppati dai nostri allievi:

Cappuccetto rosso
Conosciamo tutti la storia di Cappuccetto Rosso. Stravolgetela. Fate un monologo in cui raccontate la storia con un nuovo genere narrativo.

Come sto

Trova il modo di esprimere il tuo stato d’animo, pensa alla tua situazione lavorativa, sentimentale, alle amicizie, al dove abiti, a tutti i terribili fattori economici. Massima libertà nella scelta dei mezzi!

  • Emilia
  • Gigio

Spirito Guida

Prova a immaginare il tuo spirito durante la quarantena, pensa anche a quale potrebbe essere il suo motto o la frase ricorrente che continua a ripeterti.